I Parchi Culturali Ecclesiali, nuove vie di evangelizzazione e di sviluppo dei territori

di Luigi Mariano Guzzo

Non sarebbe corretto guardare al patrimonio culturale, anche a quello di interesse religioso, esclusivamente nella sua dimensione materiale. Per “patrimonio culturale”, infatti, intendiamo tanto i beni culturali quanto i beni naturali o ambientali, pure nelle loro espressioni immateriali. Di ciò possiamo trovare conferma anche nella Chiesa cattolica, se guardiamo all’esperienza dei “Parchi Culturali Ecclesiali”. Si tratta di un progetto nato dall’idea di Giovanni Gazzaneo, coordinatore di “Luoghi dell’infinito”, il mensile del quotidiano “Avvenire”, e sviluppato dall’Ufficio Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana per la Pastorale del Tempo libero, Turismo e Sport.

Continua a leggere

BeWeB – Beni ecclesiastici in web

E’ oramai il punto di riferimeto della ricerca nel web di beni culturali ecclesiastici. Il portale BeWe è il risultato un avventuara avviata dalla CEI sul finire degli anni Novanta e che oggi è una realtà imprescindibile per conoscere il Patrimonio cultuale ecclesiastico italiano.

Su BeWeb, che sarà oggetto di discussione durante i lavori del Campus, segnalo alcuni scritti pubblicati su DigItalia, rivista del digitale nei beni culturali, edita dal 2005 dall’ICCU:

Continua a leggere

I protagonisti del Campus 2019 (7)

Con questa scheda si chiude la presentazione dei partecipanti al Campus ai quali abbiamo chiesto della loro attività accademica e di segnalarci un bene culturale religioso presente nel loro territorio d’origine al quale si sentono particolarmente legati.
I partecipanti sono presentati in ordine di iscrizione e sulla base dei dati da loro forniti all’organizzazione del Campus, previa autorizzazione alla loro pubblicazione.

Pasquale Annichino, Nicoletta Palazzo, Corinne Maioni e Alessandro Sartori


Continua a leggere

I protagonisti del Campus 2019 (6)

Prosegue la presentazione dei partecipanti al Campus ai quali abbiamo chiesto della loro attività accademica e di segnalarci un bene culturale religioso presente nel loro territorio d’origine al quale si sentono particolarmente legati.
I partecipanti sono presentati in ordine di iscrizione e sulla base dei dati da loro forniti all’organizzazione del Campus, previa autorizzazione alla loro pubblicazione.

Vito Gassi, Silvia Baldassarre e Luigi Mariano Guzzo


Continua a leggere

I protagonisti del Campus 2019 (5)

Prosegue la presentazione dei partecipanti al Campus ai quali abbiamo chiesto della loro attività accademica e di segnalarci un bene culturale religioso presente nel loro territorio d’origine al quale si sentono particolarmente legati.
I partecipanti sono presentati in ordine di iscrizione e sulla base dei dati da loro forniti all’organizzazione del Campus, previa autorizzazione alla loro pubblicazione.

Stefano Manzo, Federico Colombo e Alessandro Negri


Continua a leggere

Verso una nuova definizione di Museo. La proposta di ICOM Italia.

di Giulia Mazzoni

Lo Statuto dell’International Council of Museums, approvato a Vienna il 24 agosto 2007, prevede che per “museo” debba intendersi “un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che effettua ricerche sulle testimonianze materiali ed immateriali dell’uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, e le comunica e specificatamente le espone per scopi di studio, educazione e diletto”.

Avvertendo la necessità di adeguare questa nozione ai cambiamenti globali, ICOM ha aperto un dibattitocirca il ruolo sociale dei musei del XXI secolo. È stato a tale scopo costituito lo Standing Committee on Museum Definition, Prospects and Potentials (MDPP), al quale è stato affidato il compito di studiare e modificare la nozione di “museo”.

Continua a leggere

I protagonisti del Campus 2019 (4)

Prosegue la presentazione dei partecipanti al Campus ai quali abbiamo chiesto della loro attività accademica e di segnalarci un bene culturale religioso presente nel loro territorio d’origine al quale si sentono particolarmente legati.
I partecipanti sono presentati in ordine di iscrizione e sulla base dei dati da loro forniti all’organizzazione del Campus, previa autorizzazione alla loro pubblicazione.

Giulia Mazzoni, Valentina Sessa e Angela Valletta


Continua a leggere

I protagonisti del Campus 2019 (3)

Prosegue la presentazione dei partecipanti al Campus ai quali abbiamo chiesto della loro attività accademica e di segnalarci un bene culturale religioso presente nel loro territorio d’origine al quale si sentono particolarmente legati.
I partecipanti sono presentati in ordine di iscrizione e sulla base dei dati da loro forniti all’organizzazione del Campus, previa autorizzazione alla loro pubblicazione.

Ludovica Decimo, Domenico Bilotti e Stefano Montesano

Continua a leggere

I protagonisti del Campus 2019 (2)

Prosegue la presentazione dei partecipanti al Campus ai quali abbiamo chiesto della loro attività accademica e di segnalarci un bene culturale religioso presente nel loro territorio d’origine al quale si sentono particolarmente legati.
I partecipanti sono presentati in ordine di iscrizione e sulla base dei dati da loro forniti all’organizzazione del Campus, previa autorizzazione alla loro pubblicazione.

Giulia Casati, Francesco Passaseo e Federico Gravino Continua a leggere

I protagonisti del Campus 2019 (1)

Iniziamo con oggi la presentazione dei partecipanti al Campus ai quali abbiamo chiesto della loro attività accademica e di segnalarci un bene culturale religioso presente nel loro territorio d’origine al quale si sentono particolarmente legati.
I partecipanti sono presentati in ordine di iscrizione e sulla base dei dati da loro forniti all’organizzazione del Campus.

Salvatore Ognibene, Davide Dimodugno e Simone Baldetti Continua a leggere