I protagonisti del Campus 2019 (1)

Iniziamo con oggi la presentazione dei partecipanti al Campus ai quali abbiamo chiesto della loro attività accademica e di segnalarci un bene culturale religioso presente nel loro territorio d’origine al quale si sentono particolarmente legati.
I partecipanti sono presentati in ordine di iscrizione e sulla base dei dati da loro forniti all’organizzazione del Campus.

Salvatore Ognibene, Davide Dimodugno e Simone Baldetti


Salvo Ognibene

Salvatore Ognibene
Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Laureato in Giurisprudenza presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, ha conseguito un Master di Master di II livello intitato a “Pio La Torre” in Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie.

Pubblicazioni di Salvatore Ognibene
– “La Chiesa di fronte alla criminalità organizzata”, (a cura di De Oto A. e Ognibene S.),Bononia University Press, 2019
– “Un uomo perbene. Vita di Alberto Giacomelli, giudice ucciso dallacmafia” , Edizioni Dehoniane (2018). Prefazione di Attilio Bolzoni
– “Diritto canonico e contrasto alle mafie. Riflessioni tra passato e futuro nel mondo ecclesiastico di fronte al fenomeno mafioso”, Luigi Pellegrini Editore, Diritto e Religioni, Semestrale Anno XII – n. 2-2017 luglio-dicembre (2018)
– “Diritto canonico e religiosità popolare: strumenti di contrasto alle
mafie”, Newsletter OLIR.it – Anno XIV, n. 6/2017 (2017)
– “Il primo martire di mafia. L’eredità di padre Pino Puglisi”, Cascio R.- Ognibene S., Edizioni Dehoniane (2016)
– “Sport eidentità. La non discriminazione in contesto sportivo, Bonomo Editore (2016)

Statua di San Giuseppe. Opera in pietra danneggiata dal terremoto del Belice del 1968 e recentemente restaurata. L’opera è posta nella Chiesa di San Giuseppe di Menfi che fa parte del Distretto Turistico “Selinunte, il Belìce e Sciacca Terme”


Davide Dimodugno
Università degli Studi di Torino

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Torino. E’ attualmente Dottorando di ricerca in Diritti e Istituzioni presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, dove sta sviluppando una tesi intitolata “Una categoria speciale di beni culturali, gli edificidi culto: gestione e riuso in una prospettiva comparata

 

Mi presento:
“Sin dalla tesi di laurea magistrale in Giurisprudenza mi sono occupato di studiare i beni culturali di interesse religioso, nel loro peculiare intreccio tra il diritto canonico, il diritto amministrativo e il diritto civile. Con le mie prime pubblicazioni e con il mio progetto di ricerca per il dottorato in Diritti e Istituzioni dell’Università degli Studi di Torino ho inteso approfondire la questione del riuso degli edifici di culto cattolici, destinata, nei prossimi anni, ad assumere sempre più rilevanza nel dibattito accademico e pubblico. Trattasi, infatti, di beni culturali che il proprietario, possessore o detentore è tenuto a conservare, ma che possono risultare in concreto sovrabbondanti rispetto alle attuali e future esigenze religiose della popolazione, in un contesto di calo demografico e di crescente secolarizzazione. L’obiettivo auspicato di questi studi consiste nell’individuazione di proposte di soluzione che tengano conto della complessità giuridica del fenomeno e che possano incentivare processi virtuosi per il riuso del patrimonio chiesastico sovrabbondante, prestando particolare attenzione alle necessità e ai bisogni del territorio ed individuando i nuovi possibili usi non indecorosi per mezzo di una virtuosa interlocuzione con l’intera società civile. Penso, quindi, che l’edizione 2019 del Campus IUS/11 costituirà per me un’occasione di fondamentale importanza per conoscere molti giovani studiosi e affermati docenti della materia, e discutere insieme non solo delle problematiche, ma anche delle opportunità che la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale di interesse religioso possono offrire al nostro Paese”.

Pubblicazioni di Davide Dimodugno:
– I beni culturali ecclesiali dal Codice del 1917 al Pontificio Consiglio della Cultura, in O. Niglio, M. De Donà (a cura di), Arte, diritto e storia: la valorizzazione del patrimonio culturale, Aracne, Canterano (RM), 2018, pp. 223-245.
– Il riuso degli edifici di culto: profili problematici tra diritto canonico, civile e amministrativo, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, http://www.statoechiese.it, n. 21/2017
– Il riuso degli edifici di culto: casi, criteri di gestione e prospettive nella diocesi di Torino, in IN_BO. Ricerche e progetti per il territorio, la città e l’architettura, https://in_bo.unibo.it, vol. 7, n. 10 (2016), pp. 115-132.

Cupola della Cappella della Sacra Sindone, opera di Guarino Guarini, da poco restaurata e riaperta al pubblico a seguito del rovinoso incendio del 1997 (Duomo e Palazzo Reale di Torino).


Simone Baldetti

Simone Baldetti
Università degli Studi di Pisa

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa. E’ dottorando di ricerca in Scienze Giuridiche del XXXIV ciclo presso l’Università di Pisa dove sta sviluppando un progetto su tema “Diritto e religione nell’Estremo Oriente”. Nell’anno a.a. 2017/2018 è stato professore a contratto di Diritto Interculturale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.

Pubblicazioni di Simone Baldetti
– Festività religiose e normativa discriminatoria alla prova della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, in Lavoro Diritti Europa, n.2/2019, pp. 1-8
– La recezione delle leggi in materia di ADR nella cultura giuridica giapponese. Primi spunti di riflessione per un approccio interculturale, in CALUMET “Intercultural Law and Humanities Review”, 9 (2), 2019, pp. 1-12
– Il razzismo in rete a 80 anni dalle leggi razziste di San Rossore. La tutela del sentimento religioso nelle regole delle online communities, in Consorti P. (a cura di), “Costituzione, religione e cambiamenti nel diritto e nella società”, Pisa, Pisa University Press, 2019.
– Baldetti S., Battaglia G., Brancati B et alt., Il Forum – Sull’ordinanza Cappato, in attesa della pronuncia che verrà, in Rivista del Gruppo di Pisa, 1/2019, pp. 158-267.
– Requisiti occupazionali delle organizzazioni di tendenza e tutela del lavoratore. L’intervento della Corte di Giustizia nel caso Egenberger v. Evangelisches Werk, in Lavoro Diritti Europa, 2/2018, pp. 1-12.
– La discriminazione nella scuola pubblica e le benedizioni pasquali, in Il Diritto Ecclesiastico, Volume CXXVIII, 3-4/luglio-dicembre, 2017, pp. 857-868.
– La legge sulle unioni civili nel quadro del diritto matrimoniale italiano tra secolarizzazione ed eredità canonistiche, in Fuccillo A. (a cura di), “Le proiezioni civili delle religioni tra libertà e liberalità. Modelli di disciplina giuridica.”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2017.
– La religione nel sistema costituzionale giapponese, in Diritto & Religioni, n. 21, 1/2016, pag. 301-310
– Libertà religiosa e sicurezza. Una prospettiva dal lontano Oriente, in Consorti P., Dal Canto F., Panizza S. (a cura di), “Libertà di espressione e libertà religiosa in tempi di crisi economica e di rischi per la sicurezza”, Pisa, Pisa University Press, 2016.
– Cronaca dell’incontro del 2 dicembre 2014, in Lapi C. (a cura di), Padre Paolo Dall’Oglio. Uomo di dialogo ostaggio in Siria, Pisa, Pisa University Press, 2015.
– Note in materia di scioglimento del matrimonio civile non consumato, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 34/2014, pp. 1-12.
– Consorti P., Baldetti S., Giusti M., Lapi C., Locorotondo L., Gli insegnamenti di «Diritto comparato delle religioni» in Italia, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, n. 3/2013, Il Mulino, Bologna, pp. 227-238.

Chiesa di San Gaetano di Capoliveri (Isola d’Elba, LI)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.