Prosegue la presentazione dei partecipanti al Campus ai quali abbiamo chiesto della loro attività accademica e di segnalarci un bene culturale religioso presente nel loro territorio d’origine al quale si sentono particolarmente legati.
I partecipanti sono presentati in ordine di iscrizione e sulla base dei dati da loro forniti all’organizzazione del Campus, previa autorizzazione alla loro pubblicazione.
Giulia Mazzoni, Valentina Sessa e Angela Valletta
Giulia Mazzoni

Giulia Mazzoni
Laureata in Giurisprudenza presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Piacenza
Mi presento:
Mi sono laureata in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ho discusso una tesi in Diritto Ecclesiastico dal titolo “La normativa economico-finanziaria della Santa Sede e dello Stato Città del Vaticano: il contesto internazionale e le riforme in atto”. Sono cultore della materia nella facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza presso le cattedre di diritto canonico; diritto ecclesiastico italiano e comparato; diritto e gestione degli enti ecclesiastici e cultura ed etica del cibo.
Sono stata tirocinante (ex art. 73, D.L. 69/2013) presso la Procura della Repubblica di Parma. Durante il percorso ho potuto accedere ai fascicoli processuali, ho redatto gli atti che cadenzano l’attività investigativa e processuale e ho preso parte alle udienze e alle camere di consiglio.
Faccio parte della redazioni di OLIR.it
Il Campus IUS/11, incentrato quest’anno sul tema dei beni culturali di interesse religioso, porta l’attenzione su un argomento sempre attuale per il nostro Paese che, come è noto, ospita la maggior parte del patrimonio culturale mondiale il quale appartiene in larga parte alle confessioni religiose, soprattutto alla Chiesa Cattolica. Una delle problematiche sicuramente più sentite dagli studiosi della materia è quella legata alla tutela e alla valorizzazione dei predetti beni.
Il Campus offre la possibilità di approcciarsi alla materia in maniera efficace e dinamica, spaziando tra arte, diritto ed economia. Ritengo, quindi, che costituirà un’ottima occasione per elaborare insieme ai colleghi della Materia nuove risposte circa la necessità di proteggere ma anche e soprattutto valorizzare questi beni nel rispetto delle esigenze confessionali delle comunità di fedeli, affinché queste non vengano sacrificate a favore degli interessi patrimoniali dello Stato in un settore che negli ultimi anni rappresenta un potenziale economico di sempre maggiore rilevanza.
Pubblicazioni di Giulia Mazzoni:
– Stato e confessioni religiose nella Repubblica ellenica, in A.G. Chizzoniti e A. Gianfreda (a cura di), Lezioni e materiali di Diritto ecclesiastico comparato, Libellula edizioni, 2019, pp. 189-209.

I Misteri del Rosario (Bartolomeo Rusca 1680-1750, attr.), cappella del Rosario, Chiesa parrocchiale di san Giovanni Battista, Loc. Castione di Ponte dell’Olio, Piacenza; in alto a destra l’Incoronazione di Maria; in basso a destra, la Resurrezione.

Valentina Sessa
Laureata in Giuriprudenza presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Mi presento:
Mi sono laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” discutendo una tesi in Diritto Ecclesiastico dal titolo “La Laicità Interculturale”.
Collaboro nelle attività scientifiche e didattiche delle cattedre di Diritto Ecclesiastico e Interculturale, Diritti Confessionali e Diritto Canonico dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Le pubblicazioni di Valentina Sesse:
– Tra abito e divisa. L’abbigliamento religioso nei luoghi di lavoro, in Diritto&Diritti del 30 Aprile 2019.

Chiesa di S. Caterina a Chiaia (Napoli)

Angela Valletta
Laureata in Giurisprudenza, Dottore di ricerca in “Ordine Internazionale e Tutela dei Diritti Individuali” settore “Libertà Religiosa” presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Mi presento:
mi sono formata presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” dove mi sono laureata con lode e presso la Pontificia Università Lateranense di Roma ove ho ottenuto la licenza in Diritto Canonico.
Ho conseguimento il dottorato di ricerca in “Ordine Internazionale e Tutela dei Diritti Individuali” settore “Libertà Religiosa” presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con tesi dal titolo: “Limite dell’ordine pubblico e delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale”.
Sono professore a contratto di Diritto Ecclesiastico presso la “Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali” della Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Sono attualmente cultore di Diritto Ecclesiastico e Interculturale, Diritto Canonico Patrimoniale, Diritto Interculturale Avanzato, Diritto Comparato delle Religioni e di Diritto Privato Comparato presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e autrice di numerose pubblicazioni scientifiche in materia di libertà religiosa, matrimonio canonico e tutela dei diritti fondamentali. Relatrice a numerosi Convegni, avvocato canonista, mediatore in materia civile e commerciale, sono avvocato del Foro di Napoli.
Pubblicazioni di Angela Valletta:
– “Religious education. Revisions of school curricula by the Educational Institutions”, in A. Fuccillo, “The Marrakech Declaration. A bridge to religious freedom in Muslim countries?”, Editoriale Scientifica Napoli – (ISBN: 978-88-6342-939-8).
– “Canoni religiosi e modelli finanziari: argini alla crisi e sostegno allo sviluppo economico”, in Francesco Dal Canto – Pierluigi Consorti – Saulle Panizza (a cura di), “Libertà di espressione e libertà religiosa in tempi di crisi economica e di rischi per la sicurezza”, Pisa University Press – (ISBN/EAN: 978-886741-6257).
– “Profili tributari e fiscali delle confessioni religiose prive di intesa in prospettiva interculturale”, in A. Fuccillo, “Esercizi di laicità interculturale e pluralismo religioso”, Giappichelli – (ISBN: 978-88-3483993-5).
– “Onere testamentario e discriminazione religiosa”, in “Diritto e Religioni”, anno X, n. 1-2015 – (ISSN: 1970-5301).
– “Profili interculturali tra ordine pubblico e delibabilità delle sentenze di nullità matrimoniale”, in “Quaerite”, anno VI/1-2 – (ISSN: 2038-2022).
– “Delibabilità delle sentenze in materia matrimoniale delle confessioni religiose diverse dalla cattolica tra ordine pubblico e prospettive interculturali”, in “Ius Missionale”, anno IX, 2015 – (ISBN: 978-88-401-4080-3).
– “Imu e Moschee”, in “Diritto e Religioni”, anno XV, n. 1-2013 – (ISSN: 1970-5301).

Cattedrale di San Pietro e martire
(Sessa Aurunca)