I protagonisti del Campus 2019 (5)

Prosegue la presentazione dei partecipanti al Campus ai quali abbiamo chiesto della loro attività accademica e di segnalarci un bene culturale religioso presente nel loro territorio d’origine al quale si sentono particolarmente legati.
I partecipanti sono presentati in ordine di iscrizione e sulla base dei dati da loro forniti all’organizzazione del Campus, previa autorizzazione alla loro pubblicazione.

Stefano Manzo, Federico Colombo e Alessandro Negri


 

Stefano Manzo

Stefano Manzo

Dottorando di ricerca in Diritto Romano, Teoria degli ordinamenti e Diritto privato del mercato, Curriculum in Teoria degli Ordinamenti Giuridici: Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico XXXII ciclo – Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Laureato in in Giurisprudenza conseguito presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con Tesi in Diritto Ecclesiastico/Diritto Europeo su “I nuovi movimenti religiosi: esperienze giuridiche europee a confronto” è attualmente scritto al terzo anno del Dottorato di Ricerca in Diritto Romano, Teoria degli ordinamenti e Diritto privato del mercato – Curriculum in Teoria degli Ordinamenti Giuridici: Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico (IUS/11) – XXXII ciclo – Università degli Studi di Roma La Sapienza, titolo della tesi: “Multiculturalismo e dinamiche religiose: riflessi penalistici”.
Ha conseguito un Diploma di Master di Il livello in “Diritto amministrativo e scienze dell’amministrazione” presso la Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma 3 discutendo una tesi su “La Tutela Cautelare per un’Amministrazione Equa, Efficiente ed Efficace”. E’ avvocato del foro di Roma.

Pubblicazioni di Stefano Manzo:
B. SERRA, S. MANZO, V. TEDESCO, Compendio di diritto ecclesiastico, Dikegiuridica, Roma, 2019;


Federico Colombo

Dottorando di ricerca in Diritto ecclesiastico e canonico presso Università degli studi di Milano, Milano (Italia)

Santuario di Santa Maria di Piazza di Busto Arsizio proposto da Federico Colombo

Santuario di Santa Maria di Piazza di Busto Arsizio (VA)


Alessandro Negri

Dottorando in Diritto ecclesiastico e canonico presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” Università degli Studi di Milano

Mi presento:
nel 2015 mi sono laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano, con un voto finale di 110 e lode: la mia tesi, in diritto penale, era intitolata “Le Sharia Courts. I tribunali islamici nel Regno Unito”.
Dopo la laurea, ho immediatamente iniziato il periodo di pratica forense presso lo Studio legale Saponara e Nardo, specializzato in diritto penale. Durante quei due anni, ho acquisito le competenze che mi hanno aiutato a superare l’esame di avvocato nel novembre 2018. Tuttavia, ho continuato a sviluppare nel tempo il mio interesse per le relazioni tra il diritto e la religione. Quindi, completato il praticantato, nel 2017 mi sono iscritto al corso di dottorato in Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” (XXXIII ciclo), sempre presso l’Università degli Studi di Milano, in Diritto ecclesiastico e canonico, con un progetto di ricerca intitolato “La radicalizzazione jihadista in carcere. Strategie di contrasto tra principio di laicità e libertà di religione”.
Durante i miei primi due anni di dottorato, ho collaborato con le cattedre di Diritto ecclesiastico e Diritto canonico, ho pubblicato articoli su riviste di fascia A e ho partecipato, in qualità di relatore, a convegni nazionali e internazionali. Ho poi preso parte attivamente a tutte le iniziative promosse nell’ambito del progetto “Simurgh. Conoscere e gestire il pluralismo religioso negli istituti di pena lombardi” e collaborerò al nuovo progetto didattico “Jean Monnet” dell’Università degli Studi di Milano intitolato “From Understanding To Countering Religious Extremism” e dedicato alla comprensione e al contrasto degli estremismi religiosi.
Sono particolarmente motivato a partecipare al Campus, in quanto da tempo, per consuetudine familiare, conosco i problemi e gli strumenti della gestione dei beni culturali, anche di interesse religioso: in particolare, mio padre, in qualità di museologo, è da anni membro del Comitato scientifico del Museo del Duomo, mentre mia madre, come curatrice, ha progettato e realizzato la fruizione pubblica della Vergine delle Rocce del Borghetto, custodita presso l’Istituto Orsoline di San Carlo di via Lanzone a Milano.

Pubblicazioni di Alessandro Negri:
– Religious freedom and inviolable lines in pluralist societies: the case of cultural crimes, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, rivista telematica, in corso di pubblicazione
– Con M. Biasi, Religious Freedom and Professional Sports: the Case of the NBA Players Observing the Ramadan Fast, in Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro, in corso di pubblicazione
– Dieci anni dopo il discorso dell’Arcivescovo di Canterbury: la Sharia nel Regno Unito oggi, tra giurisprudenza e politica, in Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica, n. 2, 2019, in corso di pubblicazione
– The prevention of jihadist radicalisation in prison in Italy, in: Kerner, Hans- Jürgen and Marks, Erich (Ed.), Internet documentation of the German Congress on Crime Prevention, Hannover, 2019, http://www.praeventionstag.de/documentation.cms/4545
– La sentenza Sahyouni c. Mamish della Corte di giustizia di Lussemburgo: un’occasione per tornare a riflettere sulla portata del principio di non discriminazione nell’ordinamento dell’Unione Europea, in Pluralismo religioso e integrazione europea: le nuove sfide, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, rivista telematica, n. 3, 2019
– La radicalizzazione jihadista negli istituti di pena, in Dopo Strasburgo: il nuovo jihadismo italiano tra network locali, web e carcere, Dossier ISPI, 14 dicembre 2018
– Con D. Milani, La Tra libertà di religione e istanze di sicurezza: la prevenzione della radicalizzazione jihadista in fase di esecuzione della pena in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, rivista telematica, 18 giugno 2018, pagine 7-10, 14-18; pagg. 18-23 redatte congiuntamente
– Le Sharia Court in Gran Bretagna. Storia ed evoluzione dei tribunali islamici nel Regno Unito, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, rivista telematica, 29 gennaio 2018
– Sikh condannato per porto del kirpan: una discutibile sentenza della Cassazione su immigrazione e “valori del mondo occidentale”, in Diritto Penale Contemporaneo, rivista telematica, 3 luglio 2017
– Con P. Di Fresco, I reati culturalmente motivati, in Il Penalista, Giuffrè, rivista telematica, 28 luglio 2017


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.