I protagonisti del Campus 2019 (7)

Con questa scheda si chiude la presentazione dei partecipanti al Campus ai quali abbiamo chiesto della loro attività accademica e di segnalarci un bene culturale religioso presente nel loro territorio d’origine al quale si sentono particolarmente legati.
I partecipanti sono presentati in ordine di iscrizione e sulla base dei dati da loro forniti all’organizzazione del Campus, previa autorizzazione alla loro pubblicazione.

Pasquale Annichino, Nicoletta Palazzo, Corinne Maioni e Alessandro Sartori


 

Pasquale Annichino

Senior Research Associate presso il Cambridge Institute on Religion & International Studies (CIRIS) e ricercatore presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler

Mi presento:
sono Senior Research Associate presso il Cambridge Institute on Religion & International Studies (CIRIS) e ricercatore presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler.
Ho conseguito l’abilitatazione scientifica nazionale come professore di seconda fascia per il settore disciplinare IUS/11. Sono stato Research Fellow presso il Robert Schuman centre for Advanced Studies dell’European University Institute. Adjunct Professor of Law presso la St. John’s Law School di New York e la Brigham Young University di Provo, Utah. Nel 2018 ho insegnato “Global Law and Religion” presso la FGV Law School di Rio de Janeiro. Su nomina del Ministro dell’Interno ho fatto parte per Consiglio per le relazioni con l’Islam italiano istituito presso il Ministero dell’Interno. Ho pubblicato su Stato, Chiese e Pluralismo Confessionale, Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica, Oxford Journal of Law and Religion, European Public Law, First Amendment Law Review, Ecclesiastical Law Journal.
Ho deciso di partecipare al Campus perchè credo in una forte comunità disciplinare che sappia valorizzare un antico ed indispensabile patrimonio di conoscenze.

Pubblicazioni di Pasquale Annichino:
La religione in giudizio. Tra Corte Suprema degli Stati Uniti e Corte europea dei diritti dell’uomo, Bologna, Il Mulino, 2018;
Esportare la Libertà Religiosa. Il modello Americano nell’arena globale, Bologna, Il Mulino, 2015;
International Religious Freedom. The Rise and Decline of the American Model, Routledge, London, 2018;
The Geopolitics of Transnational Law and Religion, in S. Mancini, M. Rosenfeld (ed.), The Conscience Wars: Rethinking the Balance Between Religion, Identity and Equality, Cambridge, Cambridge University Press, 2018, pp. 258-274;
The Past is Never Dead: Christian Anti-Internationalism and Human Rights in M. Koskenniemi, P. Amorosa and M. Garcìa Salmones (ed.), International Law and Religion. Historical and Contemporary Perspectives, Oxford, Oxford University Press, 2017, pp. 178-195;
A Transatlantic Partnership for International Religious Freedom? The United States, Europe and the Challenge of Religious Persecution, Oxford Journal of Law and Religion, 1, 2016, pp. 1-18;
The persecution of Religious and LGBT minorities and Asylum Law. Recent Trends in the Adjudication of European Supranational Courts, inEuropean Public Law21, 3, 2015, pp. 571-590, 2015;
Matrimonio canonico e giurisdizione civile. L’evoluzione giuridica del sistema matrimoniale canonico (con G. Fattori), in Diritto e Religioni, IX, 1, 2014, pp. 115-191;
Cross, Crucifix, Culture: An Approach to the Constitutional Meaning of Religious Symbols (con Fred Gedicks), EUI RSCAS Working Papers 2013, November 2013, pp. 1-56, pubblicato anche dalla First Amendment Law Review, Spring 2015, disponibile su: http://cadmus.eui.eu/handle/1814/29058;
Winning the battle by losing the war: the Lautsi case and the Holy Alliance between American Conservatives Evangelicals, the Russian Orthodox Church and the Vatican to reshape European Identity, in Religion and Human Rights: an International Journal, 6, 3, 2011, pp. 213-219


Nicoletta Palazzo

Nicoletta Palazzo

Dottoranda di Ricerca in Teoria del diritto ed ordine giuridico ed economico europeo, percorso “Teoria e storia del diritto: socialità e sfera pubblica sovranazionale”, presso l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro

Mi presento:
nell’aprile 2018, mi sono laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, con votazione 110/110 e Lode, con tesi in Diritto Ecclesiastico dal titolo “La ʽbilateralità necessariaʼ nei rapporti tra Stato e Confessioni religiose e l’intesa ʽmancataʼ con l’UAAR”.
Dal maggio 2018 sono iscritta al Registro dei praticanti Avvocati di Lamezia Terme e svolgo pratica forense presso lo studio dell’Avv. Antonello Sdanganelli in Lamezia Terme, interessandosi, in particolare, al settore civile ed amministrativo. Sto svolgendo il tirocinio formativo (ex art. 73 D.L. 69/2013) presso il Tribunale di Lamezia Terme.
Dal gennaio 2019 sono Dottoranda di Ricerca in Teoria del diritto ed ordine giuridico ed economico europeo, percorso “Teoria e storia del diritto: socialità e sfera pubblica sovranazionale”, presso l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, nell’area del Diritto Ecclesiastico, e sto elaborando una tesi dal titolo “Lo strumento della bilateralità negli accordi degli enti territoriali e degli enti locali”.
La partecipazione al Campus Ius/11 – edizione 2019, dal titolo “Il patrimonio culturale di interesse religioso in Italia: religioni, diritto ed economia”, data la portata degli interventi previsti, la rilevanza degli argomenti e la possibilità di discuterne con altri giovani dottorandi e non solo, rappresenta per me una preziosa occasione di crescita culturale, oltreché di approfondimento scientifico della tematica dal punto di vista non esclusivamente religioso. E rappresenta un ottimo stimolo per la redazione della mia tesi dottorale. Infatti, la stessa, occupandosi di descrivere, in parte, il contenuto degli accordi locali con le confessioni religiose (contenuto comprensivo del tema di cui sopra), risulterà senz’altro arricchita delle conoscenze acquisite durante tale esperienza.

Pubblicazioni di Nicoletta Palazzo:
in http://www.sdanganelli.it
– Nota a sentenza Cassazione civile, Sezioni Unite del 11/7/2019 n. 18672, pubblicata il 16/7/2019;
– Nota a sentenza Cassazione civile, Sezioni Unite del 22/3/2019 n. 8230, pubblicata il 27/3/2019;
– Nota a sentenza Cassazione civile, Sezioni Unite del 7/2/2019 n. 3706, pubblicata il 9/2/2019;
– Nota a sentenza Tribunale Potenza, del 8/10/2018 n. 825, pubblicata il 11/10/2018;
– Nota a sentenza Consiglio di Stato, del 30/7/2018 n. 4675, pubblicata il 6/8/2018

Concattedrale di Lamezia Terme proposta da Nicoletta Palazzo

Concattedrale di Lamezia Terme (Paolo Portoghesi)


Corinne Maioni

Corinne Maioni

Dottoranda di ricerca in Diritto pubblico (diritto ecclesiastico) presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

Laureata in Giurisprudenza, votazione 110 e lode presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca con una tesi su “Le confessioni religiose e il “diritto” all’intesa”.
E’ attualmente Dottoranda di ricerca in Diritto pubblico (diritto ecclesiastico) presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e collabora con la cattedra di diritto ecclesiastico del medesimo ateneo. E’ stata Visiting researcher presso UPV Bilbao con la supervisione della Prof.ssa Adoraciòn Casto Jover.

Pubblicazioni di Corinne Maioni:
– I simboli religiosi nella giurisprudenza europea tra libertà religiosa e libertà di impresa, in
Stato, chiese e pluralismo confessionale, http://www.statoechiese.it 2019
– Intese il caso dei Testimoni di Geova, in Stato, chiese e pluralismo confessionale, http://www.statoechiese.it 2017

Cappella di Teodolinda, Duomo di Monza proposta da Corinne Maioni

Cappella di Teodolinda, Duomo di Monza proposta da Corinne Maioni


Alessandro Sartori

Alessandro Sartori

Laureato in Giuriprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore

Mi presento:
mi sono laureato in Giurisprudenza presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza dopo aver discusso una tesi in cui ho approfondito il tema dei Beni Culturali e della loro protezione, riferendomi in particolare al reato di riciclaggio. Nella stessa città sto compiendo la pratica forense.
Quale secondo titolo di studi universitarî ho optato -da questo Ottobre- per un corso in Scienze dei Beni Culturali. Ho espresso il vivo desiderio di partecipare al Campus Ius/11 perché penso che possa essere occasione feconda di approccio a temi molto delicati e che io, in forza anche e soprattutto della mia religione Cattolica, sento particolarmente vicini.

Chiesa monumentale abbaziale di San Sisto, Piacenza, 1490-1511 proposta da Alessandro Sartori

Particolare dell’Altar Maggiore e delle cantorie con organo visti dal coro, Chiesa monumentale abbaziale di San Sisto, Piacenza, 1490-1511.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.