Iniziano i lavori nei gruppi…

La prima giornata di lavori del Campus è stata ricca di contenuti. L’analisi della disciplina normativa del patrimonio culturale di interesse religioso, sia da un punto di vista dell’ordinamento dello Stato (Fiorita e D’Angelo) sia da un punto di vista dell’ordinamento delle religioni, in particolare del diritto canonico (Madonna e Gianfreda), è stata accompagnata anche da due interventi sui temi del marketing culturale (Negri) e dell’esperienza della diocesi di Piacenza-Bobbio (Ferrari).

Le relazioni hanno offerto interessanti spunti di riflessione ai partecipanti al Campus. La discussione continuerà adesso nei gruppi di lavoro, che si sono costituiti al termine dei lavori:

Continua a leggere

La tutela e la valorizzazione del patrimonio immateriale, tra diritto internazionale e diritto interno

di Luigi Mariano Guzzo

È ancora scarsa in Italia la consapevolezza dell’importanza di tutelare e di valorizzare i cd. beni “immateriali” o “intangibili”, che compongono il patrimonio demoetnoantropologico (tant’è che questi beni vengono anche solitamente indicati con l’acronimo D.E.A.). Da questo punto di vista, l’ordinamento giuridico italiano sembra essere per certi aspetti troppo ancorato all’idea di “materialità” del bene culturale, secondo la definizione che di questo ne offriva la Commissione Franceschini come “testimonianza materiale avente valore di civiltà”.

In realtà l’aggettivo “materiale” scompare nella definizione che di bene culturale offre l’art. 148 del d.lgs.vo n. 112 del 1998, circa la distribuzione di compiti e funzioni tra Stato, regioni ed enti locali. Tant’è che la disposizione comprende anche un riferimento al patrimonio “demoetnoantropologico”, come farà peraltro pure l’art. 4 del Testo Unico in materia di beni culturali e ambientali (d.lgs.vo n. 490/1999).

Continua a leggere

Lo scippo silenzioso sul futuro dei beni culturali

di Domenico Bilotti

Un’altra estate calabrese va a bilancio. Il consuntivo presentato dai professionisti del settore alberghiero non appare negativo. Sembra tuttavia sin troppo ridotta la percentuale di turisti che arriva in Italia e che da altre mete scende o sale in Calabria. Ancora troppo tenue, poi, la quota di villeggianti in Calabria che dalla loro località marittima o montana visita i plessi museali ben presenti in regione. Traduciamo: pochissimi arrivano in Italia con l’intenzione di visitare la Calabria; pochissimi tra quelli che la prescelgono sanno davvero cosa vedere o ne hanno vera intenzione. Una debacle che ci periferizza oltremisura dalle rotte nazionali più battute. Siamo colpevoli o incolpevoli?

Continua a leggere

Marketing del Patrimonio Culturale Religioso: la dimensione digitale

di Francesca Negri

La quotidianità della nostra vita è costellata oggi da numerosi quanto brevi e intensi momenti durante i quali ricerchiamo, con una certa urgenza, delle informazioni precise: ad esempio, se i sintomi che ci sembra di provare corrispondano alla descrizione dell’influenza del momento, oppure gli orari di apertura del luogo verso il quale stiamo per recarci, e via dicendo. Spesso, lo strumento che permette di ottenere queste risposte è lo smartphone, perché queste ricerche avvengono “on the go” o mentre, in una frazione di tempo libero, si iniziano a programmare le vacanze per il prossimo break lavorativo.

Continua a leggere